Siamo in un momento decisivo per il settore marittimo– costruiamolo insieme
In questo blog, Sameer Kalra riflette sul MEPC 83, evidenziando l’impatto delle nuove normative sulle emissioni di gas serra (GHG) e la necessità di flessibilità nei carburanti, efficienza energetica, transizione energetica e neutralità carbonica nel settore marittimo.
DATA 2025-06-30 AUTORE Sameer Kalra, President, Marine Division
Se c'è una cosa che questa industria mi ha insegnato – dai miei primi anni in mare fino al ruolo che ricopro oggi – è che il progresso raramente si sviluppa in modo calmo e costante. Si muove a ondate – a volte graduali, a volte tutte in una volta – ma sempre in avanti." – Sameer Kalra
In questo momento, stiamo vivendo uno di quei periodi accelerati. L’emergere di nuovi carburanti come il metanolo verde e l’ammoniaca verde, le soluzioni digitali, la geopolitica complessa, le normative in evoluzione e le crescenti aspettative della società stanno rimodellando il panorama marittimo. Il recente incontro MEPC 83 evidenzia come lo slancio normativo stia crescendo. Sono stati presi accordi per imporre sanzioni più severe per le emissioni di gas serra dalle navi, espandere le Aree di Controllo delle Emissioni (ECA) per ridurre i gas nocivi e rafforzare l’attenzione sulle tecnologie di efficienza energetica per ridurre il consumo di carburante. Queste misure indicano la direzione delle future normative e sottolineano la necessità per gli armatori di agire oggi per essere conformi e competitivi in uno scenario normativo in evoluzione.
È un promemoria puntuale che la sostenibilità non è un orizzonte lontano, ma è necessaria ora per reimmaginare e ricostruire il futuro della navigazione. Restare fermi non è un’opzione.
Ecco perché il tema del Nor-Shipping di quest’anno – “A prova di futuro” – risuona così fortemente. È più di un titolo; è una chiamata all’azione – e un promemoria che prepararsi al meglio per il futuro non significa conoscere tutte le risposte. Significa restare aperti, adattabili e pronti a evolversi.
In Alfa Laval, questa mentalità olistica è profondamente radicata nel modo in cui serviamo i nostri clienti. Potrà sembrare una frase abusata, ma è davvero parte del nostro DNA.
Una domanda che mi viene posta spesso è: quale sarà il carburante del futuro? La nostra opinione è che il futuro a medio termine sarà multi-carburante, dove metanolo verde, ammoniaca verde, GPL, GNL, idrogeno e biocarburanti avranno tutti un ruolo. Il GNL è attualmente tornato in gioco per colmare il divario fino a quando altri carburanti alternativi saranno disponibili su scala sufficiente. È proprio per questo che Alfa Laval ha scelto di non impegnarsi in un’unica direzione. Invece, abbiamo costruito il nostro portafoglio marittimo per essere indipendente dal tipo di carburante, così i nostri clienti non devono fare scommesse tutto-o-niente. Alla fine, per noi “a prova di futuro” significa flessibilità, permettendo agli armatori di adattarsi non solo oggi, ma tra cinque, dieci, persino vent’anni.
L’efficienza è il primo passo verso la sostenibilità.
Il carburante più ecologico è quello che non usi, e questo va dritto al cuore della decarbonizzazione del trasporto marittimo: prima di cambiare carburante, dobbiamo ottimizzare l’uso dell’energia. La società di classificazione DNV stima che i miglioramenti dell’efficienza operativa da soli possano ridurre le emissioni delle navi fino al 16%. Non è teoria – è realizzabile oggi.
L’efficienza energetica è sempre stata centrale nella missione di Alfa Laval, ma l’abbiamo portata a un nuovo livello. L’impatto è reale. Attraverso il recupero avanzato del calore di scarto, separatori ad alte prestazioni o sistemi di controllo intelligenti che si adattano in tempo reale – e soluzioni innovative come il nostro sistema di lubrificazione ad aria OceanGlide e la tecnologia ad ultrasuoni anti-incrostazione di NRG Marine – stiamo aiutando i nostri clienti a ridurre le emissioni, risparmiare carburante e rispettare le normative ambientali.
Fare passi audaci in nuovi territori
Le origini di Alfa Laval risiedono nei sistemi fisici – gestione dei fluidi, separazione, trasferimento di calore. Ma i tempi sono cambiati, e anche noi. La nostra acquisizione di StormGeo è stato un momento cruciale, segnando il nostro ingresso e impegno nello spazio digitale. Oggi, le soluzioni di StormGeo permettono l’ottimizzazione delle rotte, la gestione delle prestazioni e il processo decisionale in tempo reale per ridurre l’impatto ambientale e i costi operativi. Oltre a ciò, la digitalizzazione – inclusi sistemi basati su cloud, automazione e intelligenza artificiale – ci consente di collegare sistemi di bordo separati e fornire intuizioni, trasparenza e controllo. Se l’obiettivo è la navigazione a zero emissioni, la digitalizzazione è uno strumento importante per arrivarci.
Oceanbird, la nostra joint venture con Wallenius per la propulsione assistita dal vento, è un altro esempio di come ci stiamo preparando al futuro in modi nuovi. Per la prima volta nella nostra storia, abbiamo persino assunto un ingegnere aerodinamico! La prima installazione della base per una vela alare è stata completata su una nave nel 2024, con il dispiegamento completo previsto nel 2025.
Ascoltare, poi co-creare
Le nostre più grandi innovazioni non sono nate in isolamento. Sono nate ascoltando i clienti, ponendo le domande giuste e comprendendo le loro sfide e i loro obiettivi.
Stiamo collaborando con produttori di motori come WinGD e MAN Energy Solutions per preparare i nostri sistemi a navi alimentate a metanolo e ammoniaca. Stiamo lavorando con armatori e cantieri navali in tutto il mondo per sviluppare soluzioni pratiche e scalabili per carburanti alternativi e controllo delle emissioni. E invitiamo i nostri partner nel nostro Centro di Test e Formazione ad Aalborg, in Danimarca, dove testiamo idee, attrezzature, applicazioni e linee di processo su scala di una nave oceanica. Le partnership sono vitali, ed è per questo che abbiamo aderito a iniziative come il Methanol Institute e il Maersk Mc-Kinney Møller Center for Zero Carbon Shipping. Più velocemente impariamo insieme, più velocemente andiamo avanti.
La sostenibilità inizia da casa
Alfa Laval si è impegnata a diventare carbon neutral entro il 2027 in tutte le sue operazioni. Ciò include l’eliminazione delle emissioni Scope 1 e 2 e la riduzione del 50% delle emissioni Scope 3. È ambizioso – ma essenziale. Decarbonizzare il trasporto marittimo inizia con la definizione di standard interni. Non siamo perfetti, ma stiamo compiendo passi concreti ogni giorno per ridurre il nostro impatto.
La strada da percorrere
Le persone spesso chiedono: dove stiamo andando? La mia risposta? Anche se la destinazione finale può essere sfocata, stiamo sicuramente andando nella direzione giusta. Le migliori idee raramente arrivano con una mappa. Arrivano attraverso collaborazione, coraggio e impegno.
E stiamo vedendo sempre più quello spirito in tutto il settore – dai proprietari di carichi che richiedono logistica a emissioni zero agli armatori che sperimentano soluzioni audaci. In Alfa Laval, non ci stiamo solo preparando a quel futuro. Lo stiamo attivamente plasmando con il nostro approccio centrato sul cliente, l’impegno per l’innovazione e l’attenzione costante a ciò che conta di più.
Scopri di più dal nostro esperto
In una recente intervista pubblicata su MarineLink, Sameer Kalra approfondisce le forze trasformative che stanno plasmando il settore marittimo: la decarbonizzazione e la digitalizzazione.
Il podcast di Sameer Kalra offre preziosi spunti per accelerare il nostro cammino verso un futuro marittimo più progressivo, dal potere delle partnership e l’importanza del cambiamento al valore della trasparenza e della sostenibilità.
Leggi le prospettive ispiratrici condivise da Sameer Kalra, nella recente discussione con DNV su ‘Cosa può guidare la transizione energetica nel settore marittimo?’
Attuare la transizione energetica con soluzioni a carburanti alternativi
Ovunque tu sia nel tuo percorso di transizione energetica – e qualunque sia il carburante scelto – Alfa Laval è al tuo fianco.
Il nostro ampio portafoglio copre sia i combustibili tradizionali che quelli alternativi, tra cui GNL, GPL, metanolo, biocarburanti e ammoniaca.
Dall’abilitare l’uso di carburanti alternativi alla riduzione dei consumi, le nostre tecnologie all’avanguardia e decenni di esperienza offrono soluzioni flessibili e pronte per il futuro, garantendo una transizione sicura ed efficiente e accelerando il tuo percorso verso l’obiettivo net-zero.
Continua a scoprire di più sulle nostre soluzioni sostenibili
Iscriviti alla nostra newsletter
Resta aggiornato sulle ultime novità in tema di decarbonizzazione marittima.
Ricevi direttamente nella tua casella di posta articoli e approfondimenti dai nostri esperti del settore navale!
Tag
Tutto