Vele ad ala Oceanbird
Oceanbird fornisce le ali per una rivoluzione del settore navale. L'azienda, joint-venture tra Alfa Laval e Wallenius, sviluppa soluzioni di propulsione eolica per imbarcazioni esistenti e di nuova costruzione, assistite dal vento o completamente a vela. Le vele alari di Oceanbird sono più simili alle ale degli aeroplani che alle vele tradizionali.
Guidare la decarbonizzazione con il vento
Le vele alari di Oceanbird promettono di rivoluzionare il settore navale e ridurne l'impatto ambientale. Sebbene sia ancora in fase di sviluppo, questa tecnologia ha il potenziale per svolgere un ruolo sostanziale nello sforzo globale per combattere il cambiamento climatico.
La prima nave con un prototipo di vela alare in scala reale salperà nel 2024 con l'obiettivo di far navigare la prima imbarcazione con una serie completa (6) di vele alari di Oceanbird nel 2027.
Un solido profilo ecologico
Emissioni ridotte
Un'Oceanbird Wing 560 su un'imbarcazione RoRo esistente a velocità normale può ridurre il consumo di carburante del motore principale del 7-10% su rotte oceaniche favorevoli. Una serie completa di vele alari su un'imbarcazione di nuova costruzione può ridurre il consumo di una percentuale molto più elevata. Ciò può consentire una riduzione significativa delle emissioni per contribuire a raggiungere gli ambiziosi obiettivi di decarbonizzazione del settore.
Operazioni economicamente vantaggiose
Poiché sfrutta la potenza del vento, fonte energetica gratuita e rinnovabile, questa tecnologia può aiutare a ridurre notevolmente i costi per il carburante di un'imbarcazione.
Impatto ambientale ridotto
Oltre alla riduzione dell'inquinamento atmosferico, la tecnologia Oceanbird riduce anche l'inquinamento acustico, contribuendo alla protezione della flora e della fauna marina, in linea con l'obiettivo 14 delle Nazioni Unite mirato alla conservazione della vita sottomarina.
AlfaWall Oceanbird
Una joint venture con obiettivi ambiziosi
Alfa Laval e Wallenius Lines hanno unito le forze per accelerare lo sviluppo e la commercializzazione della tecnologia a propulsione eolica Oceanbird con la loro joint-venture 50/50, AlfaWall Oceanbird. Fondata il 1° dicembre 2021, AlfaWall Oceanbird è responsabile dell'ulteriore sviluppo del concetto Oceanbird e della sua immissione sul mercato. La joint venture consente ad Alfa Laval e Wallenius di condividere le loro risorse e competenze per accelerare lo sviluppo della tecnologia.
Ultime notizie
Test impegnativi del nuovo design Orcelle Wind
Parallelamente alla produzione dei primi prototipi alari, proseguono i lavori con la prima imbarcazione realizzata con il concetto Oceanbird: Orcelle Wind.
DNV conferisce l'Approval in Principle (AiP) a Oceanbird Wing 560
La prima vela alare di Oceanbird, Wing 560, ha ricevuto l'Approval in Principle (AiP) dalla maggiore società di classificazione DNV a livello mondiale.