Produzione di zucchero
Grazie alla sua lunga esperienza nel settore dello zucchero, Alfa Laval conosce bene le sfide dell’industria, dal primo succo alla melassa finale. L’attenzione alla riduzione dei consumi energetici, sia per motivi economici che ambientali, è alla base dell’offerta Alfa Laval. Con un ampio portafoglio di scambiatori di calore, la tecnologia Alfa Laval può essere applicata in tutte le fasi del processo produttivo dello zucchero.
Soluzioni all’avanguardia per l’industria dello zucchero
- Gli scambiatori di calore Alfa Laval sono progettati per la lavorazione di barbabietola, canna da zucchero e per la raffinazione.
- Il design compatto degli scambiatori a piastre Alfa Laval consente un facile inserimento negli impianti esistenti.
- I flussi zuccherini contenenti solidi – come succo misto, succo grezzo e succo trattato con calce – possono essere riscaldati con gli scambiatori Wide
- Evaporatori, condensatori a piastre, decanter centrifughi e pompe a lobi rotativi completano l’offerta Alfa Laval, leader nel settore.
- Una rete globale di specialisti dedicati allo zucchero garantisce supporto tecnico e ricambi ovunque e in qualsiasi momento.
Trasformazione della barbabietola e della canna da zucchero
Pre-trattamento
Che lo zucchero provenga da barbabietola o da canna, la fase di pre-trattamento dell’impianto prevede il riscaldamento di grandi volumi di flussi zuccherini contenenti fibre.
Gli scambiatori di calore a piastre WideGap di Alfa Laval sono ideali per fluidi contenenti fibre, grazie alla maggiore distanza tra le piastre rispetto ai modelli standard. Questo consente un’elevata efficienza di trasferimento termico e tempi di funzionamento più lunghi tra una pulizia e l’altra.
Grazie alla loro ampia spaziatura e ai grandi attacchi, gli scambiatori WideGap possono utilizzare vapori a bassa qualità, anche provenienti dall’ultimo evaporatore o dalle caldaie a vuoto, che normalmente sarebbero considerati calore di scarto.
Questo permette di risparmiare fonti di calore più preziose, come liquidi o vapori ad alta pressione, da destinare ad altri usi: produzione di elettricità da immettere nella rete nazionale o acqua calda per il teleriscaldamento locale.


Lavorazione della barbabietola
La produzione e raffinazione dello zucchero comportano un continuo trasferimento di calore tra i diversi flussi di succo, dal primo succo fino alla melassa finale.
Gli scambiatori di calore ad alta efficienza di Alfa Laval permettono un avvicinamento termico molto stretto tra il mezzo riscaldante e i flussi di succo zuccherino. Questo consente l’utilizzo di vapori a bassa qualità o calore di scarto da altri processi come fonte di riscaldamento, aiutando i produttori a ridurre il consumo energetico complessivo e i costi di produzione.
Lavorazione della canna da zucchero
Nei mulini per la canna da zucchero, i decanter centrifughi Alfa Laval rappresentano un’alternativa efficiente ai tradizionali filtri a vuoto rotativi per la disidratazione del fango zuccherino dal fondo del chiarificatore. Questo riduce la perdita di zucchero e rende disponibile più bagassa per le caldaie, aumentando la produzione di vapore per la generazione di energia.
Raffinazione dello zucchero
Nelle raffinerie di zucchero, i decanter centrifughi possono essere utilizzati per disidratare la schiuma zuccherina dal chiarificatore dello zucchero grezzo, riducendo la perdita di zucchero, risparmiando acqua e semplificando lo smaltimento.
Gli scambiatori di calore a piastre guarnizionati ad alta efficienza di Alfa Laval possono sfruttare i vapori residui e i condensati degli evaporatori come fonti di calore. Questo riduce il consumo energetico per i raffinatori di zucchero e massimizza la capacità degli evaporatori.
Evaporazione
Gli evaporatori a piastre AlfaVap possono essere installati come potenziamento agli evaporatori Robert esistenti. L’AlfaVap amplia la superficie di scambio termico e può utilizzare il separatore di vapore o liquido dell’evaporatore esistente, rendendolo un’opzione molto conveniente per aumentare la capacità di evaporazione. Il peso ridotto, la compattezza e la versatilità del design AlfaVap permettono il montaggio praticamente ovunque per estendere la capacità di evaporazione di un impianto esistente. In base alla capacità, le unità AlfaVap possono anche essere utilizzate come sistema di evaporazione completo.
Sciroppi, melasse e altri fluidi ad alta viscosità
Gli scambiatori di calore a piastre standard Alfa Laval garantiscono un riscaldamento e raffreddamento efficiente di liquidi ad alta viscosità. Il portafoglio prodotti Alfa Laval per l’industria dello zucchero include anche pompe a lobi rotativi, robuste e durevoli anche con fluidi abrasivi contenenti cristalli.
Condensazione
Gli scambiatori di calore a piastre AlfaCond combinano i vantaggi del concetto a piastre – alta efficienza, compattezza e flessibilità – con quelli dei grandi attacchi e basse perdite di carico tipiche dei condensatori a fascio tubiero. Ideali come condensatori sotto vuoto, gli AlfaCond mantengono il condensato separato dal mezzo di raffreddamento. Con normative sempre più severe sul trattamento delle acque reflue, questa soluzione è ideale per impianti che tradizionalmente utilizzavano condensatori barometrici.

Documents
