Trattamento dei fanghi
Alfa Laval offre soluzioni complete per il trattamento delle acque reflue, coprendo tutte le fasi del processo dei fanghi: ispessimento, disidratazione, trattamento termico, post-trattamento e recupero risorse. Grazie alla nostra esperienza nel settore idrico e a soluzioni IoT avanzate, riduciamo l’uso di polimeri ed energia, ottimizziamo la manodopera e miglioriamo l’efficienza operativa.
Vantaggi delle nostre soluzioni per il trattamento dei fanghi
- Riduci fino al 90% i rifiuti da smaltire, risparmiando su trasporto, smaltimento dei reflui, stoccaggio e costi di essiccazione
- Genera nuove fonti di reddito grazie al recupero delle risorse
- Minimizza l’impatto ambientale con processi efficienti e sostenibili
- Riduci i costi operativi migliorando l’efficienza dell’impianto
- Ottimizza l’uso di polimeri ed energia per soddisfare standard più rigorosi
L’ispessimento e la disidratazione dei fanghi in loco sono una parte fondamentale di tutti i processi attuali di trattamento delle acque reflue, per ridurre il volume dei fanghi, i costi di smaltimento e soddisfare i requisiti di sostenibilità. Sono inoltre altamente rilevanti per l’utilizzo dei fanghi come alimento per digestori nella , nei processi termici e nel compostaggio. Per soddisfare le esigenze specifiche di ogni impianto, Alfa Laval offre tecnologie robuste e collaudate, dall’ispessimento e disidratazione alla gestione termica dei fanghi, aiutandoti a migliorare lagestione dei fanghi e il profilo di sostenibilità.
Processo di ispessimento dei fanghi
Nel trattamento primario o secondario delle acque reflue, è prassi consolidata ispessire meccanicamente i fanghi provenienti dai chiarificatori prima che vengano sottoposti a digestione o disidratazione. La gestione di elevati flussi idraulici e fanghi diluiti rappresenta una sfida significativa negli impianti di trattamento delle acque reflue municipali e industriali. Per ottenere efficienza economica e migliori prestazioni, è fondamentale ridurre il carico idraulico e aumentare la concentrazione del fango prima della disidratazione e della digestione.
Alfa Laval offre un’ampia gamma di soluzioni per l’ispessimento dei fanghi, efficienti dal punto di vista dei costi e sostenibili, che riducono il volume dei fanghi per le fasi successive del trattamento. Tutte le nostre macchine per l’ispessimento dei fanghi sono progettate con sistemi chiusi, che richiedono una manutenzione minima e garantiscono un efficace controllo degli odori.
Ispessitori a tamburo
ALDRUM o ALDRUM G3: filtri a tamburo rotante per un ispessimento delicato dei fanghi, da bassa a media capacità.
Ispessitori a nastro gravitazionale
L’ispessimento dei fanghi tramite flocculazione, adatto a tutti i fanghi flocculati municipali o industriali, sono integrati con sistemi di miscelazione dei polimeri, ideali per capacità da piccole a medie.
Decanter
Decanter per fanghi Aldec, Aldec G3 o Aldec G3 VecFlow per separazione centrifuga ad alte prestazioni, ispessimento e disidratazione dei fanghi con elevata percentuale di solidi nel cake.
Processo di disidratazione dei fanghi
Il grado di secchezza dei fanghi provenienti dal trattamento delle acque reflue municipali e industriali influisce in modo significativo sui costi di trasporto, smaltimento dei reflui, stoccaggio ed essiccazione. Alfa Laval offre una gamma di tecnologie per la disidratazione dei fanghi, efficienti dal punto di vista dei costi, che separano efficacemente le fasi liquide e raggiungono un alto contenuto di solidi secchi, aiutando i clienti a rispettare i requisiti normativi per uno smaltimento sostenibile dei fanghi.
In base al contenuto di solidi secchi desiderato, allo spazio disponibile e ad altri requisiti, i clienti possono scegliere tra diverse tecnologie Alfa Laval per una disidratazione efficiente dei fanghi e la separazione dei liquidi dai flussi di rifiuti:

Pressa a nastro
AS-H Belt Presses per alti volumi e carichi di solidi, con basso consumo di polimeri ed energia.
Filter presses
AS-H Plate Presses per piccoli lotti, ideali quando è richiesto un contenuto molto elevato di solidi nel cake (fino al 40%) e una cattura dei solidi superiore al 99%.
Decanter
ALDEC G3 e ALDEC G3 VecFlow per capacità molto elevate, con ingombro ridotto e basso consumo energetico. Offrono fino a 5 volte la capacità rispetto a una pressa a nastro convenzionale, mantenendo lo stesso spazio occupato. Questi sono gli impianti di ultima generazione di Alfa Laval per la disidratazione dei fanghi nel trattamento delle acque reflue municipali e industriali.
Alcune di queste soluzioni possono essere utilizzate anche per la disidratazione dei fanghi di perforazione, il trattamento dei residui minerari, la pulizia di bacini e dragaggi. Sono inoltre adatte per il trattamento dell’acqua potabile, la dissalazione dell’acqua di mare, la produzione di biogas, il trattamento dei biosolidi e dei liquami, nonché per il trattamento delle acque reflue industriali provenienti dai settori alimentare e delle bevande, energetico e manifatturiero.
Processo di trattamento termico dei fanghi
I processi termici di trattamento dei fanghi, inclusa la digestione mesofila e termofila, sono essenziali per la degradazione della materia organica nelle acque reflue. La digestione mesofila opera a temperature moderate, mentre quella termofila utilizza temperature più elevate per accelerare il processo. Entrambi i sistemi si basano su componenti chiave come scambiatori di calore tubo-in-tubo, spirali fango-acqua e fango-fango, e scambiatori di calore a piastre (PHE) per ottimizzare il trasferimento di calore e le condizioni di digestione. Questi sistemi sono fondamentali per migliorare la biodegradabilità dei fanghi e supportare un trattamento efficiente dei rifiuti. Alfa Laval offre una gamma completa di scambiatori di calore, tra cui e , progettati per massimizzare l’efficienza del trattamento termico dei fanghi.
I nostri sistemi supportano processi come l’idrolisi dei fanghi, la pastorizzazione e l’evaporazione anaerobica dei reflui, riducendo il volume dei rifiuti, recuperando risorse preziose e garantendo la conformità agli standard ambientali. Le tecnologie Alfa Laval offrono anche soluzioni per il risparmio energetico, il recupero del calore e la produzione di biogas o compost di alta qualità. Per applicazioni industriali specifiche, come il trattamento dei rifiuti farmaceutici, la pastorizzazione è essenziale per ridurre i patogeni e rispettare i requisiti normativi.