
Benvenuto al lancio del nostro evento Net-zero #3!
Ancora una volta, abbiamo riunito un'incredibile line-up di relatori per presentare le nostre soluzioni ad alcune delle più grandi sfide climatiche del nostro tempo. Scopri otto nuove iniziative, tutte mirate ad accelerare soluzioni più sostenibili.
Data: 15 Febbraio
Durata: 45 minuti
Programma
Apertura
Thomas Møller, Presidente Divisione Energia, Alfa Laval
Efficienza energetica
- Alfa Laval T21 – Il nuovo versatile scambiatore di calore
Presentazione del nuovo T21: scambio termico efficiente per ogni applicazione. L'ampia gamma di opzioni di piastra consente una personalizzazione precisa che rende il T21 adatto ad applicazioni che vanno dal raffreddamento dei data center al riscaldamento e raffreddamento degli edifici. Il nuovo T21 è il nostro scambiatore di calore più versatile fino ad oggi. - Alfa Laval ed EcoDataCenter: collaborazione per lo sviluppo di data center sostenibili
Siamo nel mezzo di una rivoluzione digitale e i data center stanno aumentando di numero e dimensioni in tutto il mondo. Il nostro compito in Alfa Laval è assicurarci che i data center e i loro clienti possano crescere in modo sostenibile. - Lo scambiatore di calore smart: prestazioni più elevate con soluzioni connesse
Un salto generazionale per lo scambiatore di calore Alfa Laval. Accelera il tuo percorso verso la sostenibilità e riduci i costi operativi con le nostre soluzioni smart con connettività. Assicurati che il tuo scambiatore di calore funzioni sempre al meglio. - Nuova e innovativa soluzione di raffreddamento per gli edge data center.
Alfa Laval Cooling Pod è un sistema di raffreddamento completo per data center installato in un container da 20 piedi. Basato su una comprovata tecnologia di raffreddamento ad aria, il Cooling Pod è estremamente flessibile e veloce da installare e offre un'affidabilità operativa senza pari.
Energia pulita
- Lancio di AlfaNova GL50: il primo scambiatore di calore di Alfa Laval sviluppato per i sistemi a celle a combustibile di domani
Gli scambiatori di calore a piastre Alfa Laval per celle a combustibile consentono un'efficienza ottimale del sistema riducendo al minimo le perdite di energia. Abbiamo ampliato la nostra innovativa gamma di scambiatori di calore per accelerare la decarbonizzazione tramite celle a combustibile con il nuovo AlfaNova GL50, il nostro primo scambiatore di calore sviluppato appositamente per i requisiti delle celle a combustibile. - Liquid Wind – Produzione rinnovabile di eMetanolo
Liquid Wind consente la conversione delle emissioni di anidride carbonica e dell'idrogeno verde nel combustibile eMetanolo a emissioni zero. Insieme al loro consorzio tecnico di esperti, Liquid Wind sta ora sviluppando il suo primo impianto di eMetanolo su scala commerciale in Svezia. Claes Fredriksson, CEO di Liquid Wind, parteciperà all'evento di lancio di Net-zero.
Circolarità
- Sicurezza e sostenibilità nel settore minerario: dall'esplorazione alla disidratazione degli sterili. Le centrifughe a tamburo solido di Alfa Laval sono adatte per attività minerarie, dall'esplorazione alla disidratazione dei residui minerari. Consentono il riutilizzo dell'acqua consentendo allo stesso tempo lo smaltimento a secco dei residui solidi. Offrono significativi risparmi sui costi del ciclo di vita e rendono la gestione degli sterili un modo di lavorare più sicuro e sostenibile rispetto ai bacini di sterilizzazione.
- Riduci al minimo gli sprechi e massimizza l'efficienza nel drilling.
Riduci al minimo gli sprechi, riutilizza l'acqua e riduci il consumo di sostanze chimiche attraverso la pulizia del fango di trivellazione con la centrifuga decanter Alfa Laval. La nostra gamma aumenta la velocità di perforazione grazie alla pulizia continua e le unità portatili più piccole sono perfette per tutte le operazioni di perforazione nell'edilizia.
Sintesi e chiusura
Thomas Møller, Presidente Energy Divison, Alfa Laval
Eventi di lancio Net-zero precedenti
Se ti sei perso i precedenti eventi di lancio Net-zero di Alfa Laval, questa è la tua occasione.

Accelerare soluzioni sostenibili
Assieme ai propri clienti e partner, Alfa Laval sta accelerando la transizione verso soluzioni energetiche più efficienti e più pulite e contribuendo all'economia circolare. La nostra profonda conoscenza del settore ci consente di ottimizzare i processi dei clienti, superare le sfide più difficili e continuare a contribuire ad un mondo migliore, ogni singolo giorno.
Incontra i nostri esperti in studio
![]() |
Thomas Møller After finishing his Chemical Engineering degree at the Technology University of Denmark, Thomas joined an American company for 5 years. He worked with sales and the business development of separation technologies before joining Alfa Laval in 2002, where he has had several positions in sales, business development, strategy development, and execution. |
![]() |
Julien Gennetier Julien Gennetier has more than 20 years of business experience in a wide range of industrial sectors, such as Food, Process Industries and HVAC. He is committed to deploy and develop solutions that create a more energy efficient and decarbonized tomorrow with the help of technology and collaboration. |
![]() |
Malgorzata Moczynska Driven by people, progress, and results, Malgorzata has been working 24 years in several leading positions within Alfa Laval. She is committed to the challenge of the energy transition and is proud to work with innovative products and diverse global teams that contribute to creating a cleaner tomorrow. |
![]() |
Jo Vanhoren Jo comes from a position as Cluster President for North America, where he secured sturdy growth improvements. He is proud to be part of a company that shares his passion for creating sustainable solutions. Jo has been working throughout his career with heat exchanger technology which is the vital component in energy efficiency and our goal to reach net zero. |
![]() |
Karin Forsberg Karin’s passion for the role of smart technology in creating sustainable solutions has led her to work in a range of positions at large organizations and small entrepreneurial businesses. Whatever the subject, Karin is driven by the people around her to work together and make technology work smoothly in practice. |
![]() |
Sara Widestadh Sara Widestadh started in the food industry, where she worked with supply chain & logistics, service development, business management, and transformation. She joined Alfa Laval one year ago as head of Services and is passionate about how service can contribute to creating a cleaner, more sustainable future. |
![]() |
Eva Pétursson With a research background in structural design Eva joined SSAB in 2006 in a role supporting customers utilizing the potential of high strength steels. Acting as a link between industry and the research community has always been an important part of her responsibility. Now in a corporate role supporting the fossil-free journey for SSAB. |