here34 1200x400

Here è una rivista online che offre approfondimenti, analisi e ispirazione dal mondo di Alfa Laval, e molto altro ancora. Concentrando l’attenzione sulle possibilità di miglioramento dei processi indirizzati al risparmio di energia e alla tutela dell'ambiente, Here esplora le sfide globali e locali e le innovazioni e soluzioni con cui è possibile fronteggiarle.

EDITORIAL

PETER TORSTENSSON
VICE PRESIDENTE SENIOR
RESPONSABILE DELLE COMUNICAZIONI
GRUPPO ALFA LAVAL

Gli obiettivi e la reputazione delle grandi società sono più che mai sotto i riflettori. I fondi e gli investitori etici sono influenzati da ciò che una società fa e da ciò che rappresenta, ma lo sono anche i clienti e i dipendenti. Ciò significa che la ragione d'essere della società è costantemente messa in discussione e valutata. Una nuova dimensione in questo contesto è rappresentata dall'acqua, o meglio da come e con cosa una società contribuisce a fornire acqua pulita.

Oggi, nel mondo, una persona su nove non ha accesso all’acqua potabile e la crescita della popolazione, l'urbanizzazione e gli stili di vita che cambiano faranno crescere ulteriormente la domanda.

Ma come diciamo nel nostro articolo sul tema, la tecnologia può aiutarci a vincere la sfida. Per esempio è possibile usare la tecnologia per generare acqua dolce. Nei territori arbustivi dell'Australia meridionale l'energia solare pulita e rinnovabile genera elettricità per riscaldare le serre e alimenta un'unità di desalinizzazione Alfa Laval impegnata a produrre acqua per l'irrigazione.

Le tecnologie esistenti consentono di purificare persino le acque più sporche, si tratta solo di scegliere quale tecnologia usare.

Parliamo di alcune tecnologie studiate per proteggere l'acqua da vari tipi di contaminazioni, come la tecnologia Framo che rimuove in modo sicuro l'olio combustibile tossico dai relitti di navi della seconda guerra mondiale al largo della costa norvegese. Inoltre, non perdete l'articolo riguardante una nuova tecnica che migliora l'efficacia del raffreddamento dei data center. Vi prometto che vi troverete fonti d’ispirazione.

Buona lettura!

Contatti