Tradizione e innovazione: la rinascita degli oliveti in Catalogna
Tradizione e qualità sono profondamente radicate negli oliveti di Tarragona. Tuttavia, per garantire un futuro prospero alla provincia catalana, i produttori di olio d’oliva hanno dovuto aumentare la quantità senza compromettere la qualità del loro prodotto.
DATA 2025-09-30
È in questo contesto che nasce la collaborazione tra Coselva, cooperativa di produttori della zona di La Selva del Camp, e Alfa Laval, segnando un traguardo significativo nella lunga tradizione olearia della regione, che affonda le sue radici all’epoca romana.
Il progetto ha preso forma quando la cooperativa centenaria Coselva ha avviato una valutazione strategica su come migliorare i servizi offerti ai propri soci e rispondere alle esigenze di una popolazione in crescita nei prossimi cento anni. Questo percorso ha portato alla costruzione di un nuovo frantoio e di una linea di lavorazione per aumentare la capacità produttiva.
Le ricerche hanno evidenziato che Alfa Laval disponeva della soluzione ideale: la tecnologia Olive Oil Booster, che, insieme a frangitori, Sigma decanter e modulo di termocondizionamento (TCM), consente di offrire una resa superiore mantenendo l’elevata qualità che contraddistingue questa zona del nord della Spagna.
La Spagna è il principale produttore mondiale dell’olio d’oliva, ma la Catalogna contribuisce solo con il 5% alla produzione nazionale, e questa specifica denominazione d’origine rappresenta appena lo 0,05%.
Questo ci ha spinto ad adottare un approccio completamente diverso”, spiega Pere Ferré Masdeu, direttore generale di Coselva. “È stato allora che abbiamo scoperto il sistema di Alfa Laval, che introduce un’innovativa estrazione sottovuoto. Grazie a questo metodo, otteniamo una separazione più efficace della pasta e, soprattutto, un contenuto maggiore di polifenoli, antiossidanti e aromi".
I risultati ottenuti hanno portato a un incremento sia nella quantità e che nella qualità della produzione, posizionando Coselva come attore di rilievo nell’industria olearia spagnola. Grazie all’Olive Oil Booster, Coselva ha aumentato del 10 % la resa di olio extra vergine di oliva di alta qualità e migliorato il contenuto di polifenoli fino al 20%.
Il sistema Olive Oil Booster di Alfa Laval sostituisce la tradizionale fase di gramolatura nella preparazione della pasta e rappresenta una combinazione di tecnologie avanzate che lavorano in sinergia per massimizzare resa e qualità. Utilizza tecnologie termiche e di separazione, con uno scambiatore di calore a piastre e una centrifuga decanter, offrendo una soluzione unica sul mercato che non altera il flusso del processo tradizionale.
Questo metodo meccanico consente di eliminare l’aria dalla pasta controllando con precisione la temperatura, con vantaggi significativi per il processo e la resa. Integrato nel frantoio, migliora la resa del decanter e, combinato con il frangitore e il separatore ad alta velocità, permette di ottenere maggiori quantità di olio e un contenuto più elevato di antiossidanti rispetto alle tecnologie tradizionali.
I sistemi Olive Oil Booster di Alfa Laval sono disponibili in diverse dimensioni, progettati per operare in modalità batch o, come nel caso di Coselva, in continuo su scala industriale, proprio come le gramole convenzionali.
Massimizzare la resa e preservare le proprietà naturali dell’olio con un sistema robusto e flessibile è oggi più che mai fondamentale, soprattutto in un contesto di cambiamento climatico. E proprio in questo’ambito che anche il modulo di termocondizionamento (TCM) dà il meglio di sé. Nuria Fonts, direttrice dello stabilimento, spiega:
Le nostre raccolte iniziano ogni anno sempre prima. Grazie al TCM, possiamo regolare la temperatura della pasta rispettando le norme dell’estrazione a freddo. Questo ci consente di produrre olio di altissima qualità anche in condizioni climatiche avverse.
Antonio Benito, di Alfa Laval, aggiunge:
Queste soluzioni innovative sono all’avanguardia nella tecnologia dell’olio d’oliva, offrono la massima qualità nel prodotto finale e ottimizzano i processi produttivi. Insieme a Coselva, stiamo definendo nuovi standard per il settore oleario".
I risultati ottenuti hanno convinto Coselva a estendere l’utilizzo delle tecnologie Alfa Laval anche alla seconda estrazione. Con questa tecnologia avanzata già installata e pienamente operativa, questo angolo tranquillo della Catalogna è pronto a farsi sentire con più forza nell’industria olaria spagnola, grazie a una collaborazione innovativa con Alfa Laval destinata a durare nel tempo.
Tecnologie in evidenza
Coselva
Fondata nel 1900 come cooperativa La Selva Del Cam, Coselva conta oggi 2.665 soci, di cui 1.250 produttori e 1.415 collaboratori. Coselva guarda al futuro applicando le tecnologie più avanzate e pone al primo posto la qualità dei suoi prodotti e il servizio al cliente.
La sua attività principale è la produzione, trasformazione e commercializzazione dei prodotti ottenuti dalle terre dei suoi soci, e la sua strategia si basa su responsabilità sociale, rispetto per l’ambiente, qualità e sicurezza alimentare.
Nel 2023, Coselva ha vinto il Premio PITA nella categoria Agroindustria per il suo innovativo sistema di estrazione sottovuoto, che migliora la qualità e il valore nutrizionale dell’olio “Antara”.
Vantaggi dell'Olive Oil Booster
- Migliora la qualità dell'olio durante la fase di estrazione, favorendo un aumento significativo di polifenoli. Questo si traduce in un olio più salutare, più duraturo e con un maggiore valore commerciale.
- Incrementa la resa di estrazione dell'olio durante la campagna di raccolta, grazie a una tecnologia innovativa combinata con processi efficienti.
- Migliora la sostenibilità con un minor consumo d’acqua e una maggiore capacità di processo.
- Aumenta significativamente la quantità di “olio libero” rilasciato, che migliora la preparazione della pasta e le prestazioni del decanter.
- Incrementa i margini di profitto dell’oleificio grazie a una maggiore resa, una qualità superiore dell’olio e un impatto ridotto sui costi operativi.