SRU
La pompa rotativa a lobi Alfa Laval SRU è una pompa volumetrica positiva per la movimentazione delicata di fluidi di processo sensibili in applicazioni igieniche impegnative. I rotori ad alta precisione e l'azione di pompaggio a basso taglio e bassa pulsazione garantiscono prestazioni affidabili e continue e un'efficienza energetica superiore. Il suo design a prova di contaminazione garantisce la conformità ai più rigorosi standard di design igienico e ai requisiti per la convalida di CIP e SIP.
L'elevata efficienza della pompa e il trattamento delicato del prodotto ottimizzano il trasferimento senza contaminazione di prodotti viscosi
- Massimizza i tempi di attività grazie a prestazioni costanti
- Migliora la qualità del prodotto grazie alla movimentazione delicata e a basso taglio
- Aumenta la sicurezza e la qualità del prodotto grazie al design igienico e ai processi di pulizia convalidati
- Aggiunge più flessibilità di processo con gestione versatile e pompaggio efficiente di vari prodotti, compresi i fluidi viscosi
- Design a bassa manutenzione: struttura cambio solida, alberi per impieghi gravosi, gruppi limit. di coppia e cuscinetti a rulli conici
La pompa a lobi rotanti Alfa Laval SRU garantisce un trasferimento di fluidi ad alta efficienza, massimizzando i tempi di attività e riducendo al minimo i rischi di contaminazione e i costi di manutenzione. La sua azione di pompaggio a bassa pulsazione e basso taglio trasferisce con facilità fluidi di diversa viscosità. Il design modulare offre un'elevata flessibilità per personalizzare la pompa in base a requisiti di processo specifici.
Disponibile con 12 diversi spostamenti del corpo pompa, la pompa rotativa a lobi SRU gestisce portate fino a 106 m3/h, pressioni differenziali fino a 20 bar e temperature fino a 200 °C.
Come funziona una pompa a lobi SRU?
Prestazioni costanti
La pompa volumetrica a lobi rotativi SRU garantisce affidabilità grazie alla tenuta del coperchio frontale con compressione definita, al sistema di ritenzione dei dadi del rotore, alla testata drenabile e alle finiture superficiali ultra-clean, per massimizzare l’operatività e ridurre al minimo i rischi di contaminazione.
Maggiore flessibilità
Il design modulare e l’ampia gamma di modelli, capacità e opzioni offrono versatilità per soddisfare requisiti specifici di applicazione e di processo.
Bassa manutenzione
La robusta costruzione della scatola ingranaggi, con alberi rinforzati, sistemi di bloccaggio della coppia e cuscinetti a rulli conici, riduce al minimo le esigenze di manutenzione.
Certificazioni, specifiche e standard
Le pompe a lobi rotativi SRU soddisfano i requisiti degli standard igienici internazionali, inclusi gli standard sanitari 3-A e quelli FDA. Le pompe possono inoltre essere conformi alla normativa ATEX per l’uso in ambienti esplosivi.
Le pompe a lobi rotativi Alfa Laval SRU sono progettate con cura per garantire prestazioni affidabili, funzionamento senza problemi ed efficienza energetica superiore in applicazioni impegnative. Sono la scelta ideale per operazioni che richiedono pompe a prova di contaminazione, in grado di soddisfare elevati standard di igiene, funzionamento a bassa pulsazione e basso taglio. Questa pompa, approvata da EHEDG, gestisce sia il lavaggio in linea (CIP) che la sterilizzazione in linea (SIP) e può essere fornita con una documentazione completa per supportare rigorosi requisiti di convalida.
|
|
Per applicazioni igieniche e ultra-clean ancora più esigenti, Alfa Laval offre la pompa a lobi rotativi SX.
Prestazioni costanti, rischio minimo di contaminazione
Le pompe a lobi rotativi SRU sono progettate con caratteristiche che massimizzano le prestazioni e riducono al minimo il rischio di contaminazione. Tra queste: tenuta frontale con compressione definita, sistema di ritenzione dei dadi del rotore, testata drenabile e finiture superficiali ultra-clean.
Protezione della qualità del prodotto
La comprensione dei modelli di flusso è fondamentale per garantire un trasferimento efficiente dei fluidi con bassa pulsazione, basso taglio e basso livello di rumorosità. Alfa Laval utilizza la fluidodinamica computazionale (CFD) per definire con precisione la geometria dei rotori e della camera del rotore.
Maggiore flessibilità e adattabilità
Il design modulare della SRU offre maggiore flessibilità per configurare la soluzione più adatta ai requisiti specifici del processo.
Per soddisfare diverse esigenze di processo, la SRU è dotata di una tenuta esterna R90, disponibile in vari materiali e configurazioni per garantire la tenuta più adatta all’applicazione. In alternativa, può essere equipaggiata con tenute meccaniche Hyclean o altre soluzioni di tenuta.
Oltre a un’ampia gamma di modelli e capacità disponibili con connessioni orizzontali o verticali, la SRU offre numerose opzioni: tenute standard e personalizzate, camicie di riscaldamento/raffreddamento, valvola di sicurezza integrata e ingresso rettangolare per il pompaggio di fluidi ad alta viscosità.
Costruzione robusta – bassa manutenzione
Per garantire un funzionamento affidabile e una manutenzione ridotta, la SRU è dotata di una scatola ingranaggi robusta con alberi rinforzati, sistemi di bloccaggio della coppia e cuscinetti a rulli conici su tutta la struttura.
Fornitura e prestazioni
La gamma SRU è disponibile con dodici diverse capacità della testata, portate fino a 106 m³/h, pressioni differenziali fino a 20 bar, temperature fino a 200°C e diametri delle connessioni da 25 a 150 mm.
Certificazioni, specifiche e standard
Le pompe a lobi rotativi SRU sono conformi agli standard igienici EHEDG, 3-A, 3.1 e FDA, e dispongono dell’approvazione ATEX per l’utilizzo in ambienti esplosivi. Per maggiori informazioni, consultare la documentazione fornita.
Vantaggi del prodotto
- Prestazioni costanti
- Rischio minimo di contaminazione
- Bassa manutenzione
Catalogo Close at Hand
Il catalogo dei prodotti per dispositivi igienici "Close at hand" comprende schede prodotto, collegamenti ad animazioni, brochure e listini a scopo di ordinazione.
Portale CAD
Il portale CAD Alfa Laval è una piattaforma essenziale per scaricare informazioni dettagliate sui prodotti, disegni 2D e modelli di prodotti 3D.
Pacchetto di documentazione Q-doc
Alfa Laval Q-doc è un pacchetto di documentazione completo per le nostre apparecchiature UltraPure, che garantisce la completa tracciabilità di tutte le parti a contatto con il prodotto.
Esplora il pacchetto di documentazione
Visita l'Application & Innovation Centre
Vuoi identificare l'attrezzatura ottimale per il lavoro e scoprire risparmi tangibili prima di decidere di aggiornarla? Nell'Alfa Laval Application & Innovation Centre è possibile fare proprio questo.
Optimize™ by Alfa Laval
Optimize™ by Alfa Laval potenzia i tuoi processi esistenti e ti consente di risparmiare fino al 90% di acqua, energia e sostanze chimiche con investimenti ridotti e senza rischi.
360° Service and maintenance videos
Alfa Laval SRU rotary lobe pumps - dismantle, seals and fittings
Alfa Laval Service Kits
Come funziona:
Costruzione
Le pompe operano senza parti a contatto interno nella testa della pompa. I materiali standard di costruzione sono acciaio inox 316L per tutte le parti a contatto con il fluido e ghisa verniciata per il carter degli ingranaggi. Altri materiali sono disponibili su richiesta.
Principio di funzionamento
Un sistema di ingranaggi nel carter della pompa a lobi rotativi SRU aziona i rotori e garantisce una sincronizzazione precisa, o temporizzazione, dei rotori. Il movimento dei rotori contro-rotanti crea un vuoto parziale che consente alla pressione atmosferica o ad altre pressioni esterne di spingere il fluido nella camera della pompa.
Il fluido viene trasportato attraverso la pompa nelle cavità formate tra il profilo del rotore e l’interno del corpo pompa. Quando le pale del rotore si disimpegnano, ogni profilo forma una cavità che si espande, riempiendosi di fluido. Quando le pale del rotore si riagganciano, la cavità si riduce, spingendo il fluido verso la porta di uscita.
Opzioni
- Rotori a doppio lobo
- SRU montata su piastra base completa di giunto, protezione, motoriduttore e carter per un’installazione plug-and-play semplificata
- Tenute meccaniche singole, singole con lavaggio e doppie
- Diversi materiali per le tenute meccaniche in base al fluido pompato e/o ai requisiti dell’applicazione
- Connessioni orizzontali o verticali
- Camicie e selle di riscaldamento/raffreddamento
- Valvola di sovrapressione integrata
- Ingresso rettangolare per il trasferimento di fluidi ad alta viscosità
- Tracciabilità dei materiali secondo EN10204 3.1
- Conformità ATEX
Pompa a lobi rotativi – Principio di funzionamento
Il movimento dei rotori contro-rotanti crea un vuoto parziale che consente alla pressione atmosferica o ad altre pressioni esterne di spingere il fluido nella camera della pompa. Durante la rotazione dei rotori, si forma una cavità in espansione che si riempie di fluido. Quando le pale si disimpegnano, ogni profilo del rotore forma una cavità. Quando le pale del rotore si riagganciano, la cavità si riduce e il fluido viene spinto verso la porta di uscita.
