AS-H Iso-Disc

Il filtro a tessuto ad alte prestazioni ASH Iso-Disc® cattura i solidi per produrre un filtrato di qualità riutilizzabile, in un processo continuo. Questo sistema avanzato di filtrazione delle acque reflue è progettato per la filtrazione terziaria e la lucidatura finale, ideale per il trattamento delle acque reflue municipali e industriali

ASH Iso-Disc® cloth media filter

Sperimenta i vantaggi di un sistema di filtrazione delle acque reflue semplice, efficiente e flessibile

  • Filtrazione terziaria di alta qualità con certificazione per il riutilizzo delle acque secondo il California Title 22
  • Facile da utilizzare grazie alla filtrazione con tessuto automatico e funzionamento ininterrotto durante il ciclo di controlavaggio
  • Manutenzione senza sforzo con monitoraggio in tempo reale di ogni elemento filtrante e manutenzione semplificata
  • Design robusto del filtro a tessuto
  • Rapporto ridotto tra ingombro e portata

A seguito dell'acquisizione di Ashbrook Simon-Hartley, Alfa Laval offre anche un sistema di filtrazione terziaria. Utilizzando una tecnologia innovativa di filtrazione con tessuto, il filtro per acque reflue Alfa Laval ASH Iso-Disc® garantisce prestazioni efficienti e affidabili per una qualità dell'acqua superiore. Il sistema di filtrazione delle acque reflue si adatta in modo flessibile alle tue esigenze specifiche ed è facilmente espandibile. Sono disponibili cassette sia quadrate che rettangolari, che si inseriscono nel percorso dell’acqua in ingresso e si adattano a diverse configurazioni di installazione. Inoltre, consente una valutazione visiva individuale della portata e della qualità dell’effluente.

.

ASH Iso-Disc®: Filtrazione Avanzata con Tessuto per il Trattamento Terziario delle Acque Reflue

ASH Iso-Disc® è una tecnologia di filtrazione terziaria compatta ed economica. Utilizzando un innovativo sistema di filtrazione con tessuto, il filtro di affinamento è progettato per rimuovere solidi inferiori a 10 micron. Questa filtrazione in profondità dall’esterno verso l’interno migliora la cattura dei solidi e ottimizza il funzionamento anche in presenza di carichi elevati e variabili di solidi.

Un singolo modulo di filtro a tessuto può trattare da 100 fino a 20.000 m³ di acque reflue al giorno. A differenza di altri sistemi di filtrazione delle acque reflue, utilizza il 100% della superficie filtrante disponibile in ogni momento, massimizzando l’efficacia dell’unità e offrendo un rapporto ingombro/portata estremamente ridotto.

Flessibilità Operativa e Manutenzione Semplificata

Il design unico del filtro a tessuto ASH Iso-Disc® consente un facile monitoraggio degli elementi filtranti individuali tramite ispezione visiva o analisi di campioni (es. NTU). Un singolo elemento può essere isolato, rimosso, pulito e sostituito mentre gli altri restano operativi. Questa flessibilità riduce i disservizi e migliora la disponibilità dell’impianto.

La semplicità del sistema di filtrazione delle acque reflue, con pochissime parti mobili, garantisce requisiti minimi di gestione e manutenzione. Non sono necessarie competenze specialistiche né formazione avanzata del personale locale, rendendo la filtrazione a tessuto ideale per siti remoti o non presidiati.

.

Come funziona il filtro a tessuto

Il filtro a tessuto ASH Iso-Disc®, a funzionamento continuo e basato sulla gravità, rimuove i solidi residui dalle acque reflue, garantendo un’effluente finale di alta qualità, idoneo al riutilizzo. È una soluzione compatta, ad alta capacità ed economicamente vantaggiosa rispetto ai tradizionali filtri a sabbia.

Il design con mezzo filtrante fisso riduce la potenza assorbita complessiva e consente la rimozione di ogni singolo piatto filtrante senza interrompere il funzionamento del sistema. Durante il controlavaggio, i piatti filtranti rimangono fissi, mentre il collettore mobile bidirezionale e lineare agisce come collettore per la rimozione dei solidi dal tessuto filtrante.

All’inizio del ciclo di controlavaggio, attivato dalla perdita di carico attraverso il filtro, valvole elettriche isolano il collettore di controlavaggio e puliscono i piatti filtranti collegati a quella sezione. Questo processo garantisce una pulizia completa del tessuto filtrante, riducendo al minimo il volume di acqua di controlavaggio restituito all’impianto di trattamento.

Processo di pulizia automatica degli elementi filtranti ASH Iso-Disc®

La pulizia degli elementi filtranti in tessuto è una procedura automatizzata e semplice. Attivata dall’innalzamento del livello dell’acqua, un collettore di aspirazione orizzontale si muove verticalmente lungo ciascun elemento, mentre una pompa centrifuga rimuove delicatamente i solidi, garantendo una pulizia uniforme su tutta la superficie del mezzo filtrante. Il tessuto a pelo consente una pulizia completa durante il controlavaggio, utilizzando acqua filtrata proveniente dall’interno del piatto filtrante.

Se necessario, il tessuto filtrante può essere sostituito e il piatto reinstallato in pochi minuti, senza interrompere il funzionamento del filtro. La frequenza tipica di controlavaggio è inferiore a 1–2 volte all’ora durante i picchi di progetto (FFT), con frequenze molto più basse durante il resto della giornata. In condizioni normali, l’acqua di controlavaggio rappresenta meno del 2% del flusso totale in ingresso.

La tecnologia di filtrazione terziaria ASH Iso-Disc® può essere installata in strutture in calcestruzzo (fornite da terzi), in serbatoi prefabbricati in acciaio al carbonio con rivestimento epossidico, oppure in acciaio inox. Il filtro a tessuto può essere utilizzato negli impianti di trattamento delle acque reflue, per la lucidatura delle acque reflue industriali e la rimozione di solidi inorganici accumulati nell’industria alimentare e delle bevande. Può anche trattare acque superficiali per l’uso in torri di raffreddamento o altri processi industriali.

pile cloth filters for wastewater treatment

Migliorare l’efficienza della filtrazione con i filtri a tessuto

Le prestazioni del sistema ASH Iso-Disc® sono impareggiabili: il filtro a tessuto è in grado di catturare solidi fino a meno di 10 micron. Il suo design innovativo elimina le guarnizioni rotanti subacquee, garantendo una qualità superiore dell’effluente e prevenendo qualsiasi contaminazione tra acqua in ingresso e filtrata. Questo assicura non solo prestazioni eccellenti, ma anche una manutenzione significativamente ridotta.

Sempre più impianti di trattamento delle acque reflue adottano i filtri a tessuto come fase di pretrattamento per membrane di microfiltrazione o ultrafiltrazione. Lucidando l’effluente secondario, questi filtri migliorano sia l’efficienza della filtrazione che la sostenibilità economica delle membrane, rendendoli una componente indispensabile nei moderni processi di trattamento delle acque reflue.

Filtrazione terziaria avanzata

Il filtro di lucidatura ASH Iso-Disc®, a funzionamento continuo e basato sulla gravità, utilizza un mezzo filtrante completamente immerso, garantendo il 100% dell’area filtrante attiva in ogni momento. Il flusso dall’esterno verso l’interno attraverso il tessuto a pelo offre una filtrazione in profondità superiore rispetto ai sistemi a griglia. Tutti i componenti interni o sommersi sono realizzati in acciaio inox resistente alla corrosione o in materiali non metallici.

Per interventi di retrofit, i piatti filtranti quadrati o rettangolari si adattano facilmente a bacini esistenti e richiedono solo una bassa forza motrice, pari a una colonna d’acqua di 30 cm.

Il sistema produce un filtrato ad alta purezza da applicazioni come la filtrazione terziaria, i flussi di processo, il trattamento di acque superficiali e altri usi per il riutilizzo dell’acqua, gestendo solidi e carichi idraulici con un ingombro minimo rispetto alla portata.

Iso Disc® wastewater filter system filtrate discharge
.