Membrane a spirale

Una gamma completa di membrane a spirale sanitarie per osmosi inversa (RO), nanofiltrazione (NF), ultrafiltrazione (UF) e microfiltrazione (MF) consente di recuperare, purificare, frazionare o concentrare prodotti nei settori alimentare, bevande, lattiero-caseario, chimica bio-based, biotech e farmaceutico. Le membrane possono essere usate anche per il recupero dell’acqua, con configurazioni compatibili con tutti i processi a flusso tangenziale.

Spiral wound membrane UF

Sperimenta le migliori condizioni di flusso per una separazione efficiente, un flusso superiore e una lunga durata con le membrane a spirale

  • Basso investimento iniziale e costi di sostituzione ridotti grazie al design resistente
  • Conveniente – basso consumo energetico (rispetto alle membrane ceramiche) e design compatto che richiede poco spazio
  • Efficiente – nessuna necessità di sostituire o smaltire cartucce o materiali di consumo come nella filtrazione tradizionale a flusso diretto
  • Eccellente stabilità chimica e termica con resistenza a pH elevati e alte temperature
  • Disponibili sia in formato flat sheet (per test o laboratorio) che a spirale (per applicazioni su larga scala), per una scalabilità fluida

Alfa Laval lavora con la filtrazione a membrana da oltre 50 anni, e la sua esperienza consolidata rappresenta una base solida per la progettazione delle moderne membrane a spirale ad alta efficienza. Le nostre membrane a spirale coprono un ampio spettro di dimensioni dei pori per diverse proprietà di separazione. Sono realizzate con un supporto in polipropilene o poliestere in un design sanitario full-fit, che garantisce condizioni ottimali di pulizia. Tutti i materiali sono conformi alle normative FDA per applicazioni sanitarie.

Le membrane a spirale sono disponibili con diversi tipi di membrana e in varie combinazioni di lunghezza, diametro e distanziatore, per assicurare prestazioni ottimali in base alla tua applicazione.

.

I materiali delle membrane a spirale Alfa Laval sono conformi a tutte le principali normative

Tutti i materiali utilizzati per le membrane, sia in formato flat sheet che a spirale, rispettano il Regolamento (CE) 1935/2004, il Regolamento UE 10/2011, il Regolamento (CE) 2023/2006 e le normative FDA (CFR) Titolo 21. Sono quindi idonei per l’uso in applicazioni alimentari e farmaceutiche.
La conformità si estende anche alle apparecchiature e ai componenti correlati, come unità a piastre e telai, alloggiamenti degli elementi e pompe, garantendo una filtrazione sicura ed efficiente con membrane a spirale in un’ampia gamma di settori.

Spiral membrane filtration
.

Come funzionano le membrane a spirale?

La tecnologia di base alla filtrazione a membrana consiste nell’utilizzare una membrana semipermeabile per separare un liquido in due flussi distinti.

Il pompaggio del liquido sulla superficie della membrana crea una pressione positiva attraverso la membrana, che consente il passaggio dei componenti più piccoli della porosità della membrana, formando il permeato.

I componenti più grandi della dimensione dei pori non possono attraversare la membrana e rimangono nel flusso chiamato retentato. La superficie della membrana a spirale è mantenuta libera da ostruzioni grazie alla forza del flusso liquido che si muove parallelamente alla superficie della membrana.

Filtrazione efficiente con membrane a spirale

Una membrana a spirale è composta da diversi "involucri" di membrana, ciascuno formato da due fogli di membrana separati da una rete distanziatrice per il permeato, incollati a un tubo centrale di raccolta del permeato.

Tra ogni coppia di involucri è presente un distanziatore che crea il canale di alimentazione, permettendo al flusso di attraversare la lunghezza della membrana a spirale, mentre il permeato che passa attraverso la membrana entra nell’involucro e scorre in modo spirale verso il tubo di raccolta del permeato.

Rosso = Alimentazione/Retentato
Verde = Permeato

Spiral wound membrane Filter
Alfa Laval spiral membrane for reverse osmosis filtration

Conveniente rispetto alle membrane ceramiche

Uno dei principali vantaggi nell’utilizzo di una membrana a spirale è la sua economicità rispetto a una membrana ceramica. Presenta costi di investimento e di esercizio ridotti, ed è al tempo stesso ideale per applicazioni ad alta portata.

DuroLac™ UF spiral membrane elements - Optimal performance for plant efficiency

Raggiungi efficienza e sostenibilità negli impianti lattiero-caseari con gli elementi a membrana a spirale UF DuroLac™. Progettati per diverse applicazioni nel settore lattiero-caseario, come latte e siero, questi innovativi elementi a membrana offrono fino al 15% in più di produzione di permeato per elemento, migliorando significativamente le prestazioni dell’impianto. Riducendo il consumo energetico e l’uso delle utenze, le membrane DuroLac™ contribuiscono a un funzionamento più economico. Grazie alla tolleranza a pH elevati e alte temperature, e alla conformità con le normative più rigorose, le membrane DuroLac™ garantiscono qualità, affidabilità e durata.

Scopri di più sulle nostre membrane a spirale UF