ALDEC G3

Le centrifughe decanter per la disidratazione dei fanghi Alfa Laval ALDEC G3 sono l'ultima generazione di apparecchiature per la disidratazione dei fanghi per gli impianti di trattamento delle acque reflue comunali e industriali, progettate per affermare uno standard significativamente più elevato sia per le prestazioni di processo che per l'impatto ambientale nelle applicazioni di ispessimento e disidratazione dei fanghi.

Sludge dewatering equipment

Scopri un nuovo livello di prestazioni con il rivoluzionario decanter per la disidratazione dei fanghi:

  • Consumo energetico ridotto (fino al 40%), con una significativa diminuzione delle emissioni di CO₂
  • Aumento del 10% della capacità di processo oppure produzione di un cake più secco
  • Riduzione dei costi lungo tutto il ciclo di vita
  • Gestione più efficiente dei biosolidi
  • Miglior monitoraggio e controllo del processo

La gamma avanzata di decanter centrifughi per la disidratazione dei fanghi è ideale per contribuire in modo significativo alla sostenibilità ambientale. Il suo design innovativo garantisce prestazioni ottimali in ogni momento, riducendo il consumo totale di energia fino al 40%. Questo miglioramento comporta una notevole riduzione delle emissioni di CO₂ durante il processo di disidratazione.

 

 

.

Decanter per disidratazione dei fanghi – una serie di parametri innovativi

La tecnologia di decantazione Alfa Laval, riconosciuta per la sua affidabilità, ha aperto la strada a una serie di innovazioni rivoluzionarie. Queste garantiscono una combinazione unica di prestazioni superiori e minore consumo energetico, con costi operativi più bassi che mai.

  • Il diametro ridotto del trasportatore nel decanter Aldec G3 crea più spazio per il liquido nella vasca e consente pressioni più elevate sulle pareti, ottenendo un cake più secco o un minore consumo di polimeri.
  • Le Power Plates brevettate di Alfa Laval riducono efficacemente il consumo energetico, contribuendo significativamente alla riduzione dei costi nella disidratazione dei fanghi.
  • Ogni decanter Aldec G3 è dotato di un pacchetto di controllo PLUS, preinstallato e testato per l’unità specifica. La combinazione tra il controllo PLUS e il decanter garantisce prestazioni ottimali e costi minimi di installazione, avviamento, esercizio e manutenzione.

Punti salienti delle apparecchiature per la disidratazione dei fanghi

  • Power Tubes brevettati per maggiore efficienza e minore consumo energetico
  • Design SuperPond per un uso ottimale dello spazio e migliori prestazioni di separazione
  • Materiali resistenti all’usura nelle componenti critiche per una maggiore durata e affidabilità
  • Zona di alimentazione completamente aperta per una separazione superiore e funzionamento fluido
  • Scarico dei solidi a 360° per evitare ostruzioni e garantire prestazioni continue
  • Tecnologia Baffle Disc per maggiore capacità e solidi più secchi nel cake
  • Configurazione flessibile del cono (ripido o poco inclinato) per separare efficacemente ogni tipo di fanghi
  • Design personalizzabili del trasportatore adattati ai diversi tipi di fanghi
  • Opzioni avanzate di protezione dall’usura per le pale del trasportatore, in base alle esigenze di processo
  • Sistema CIP completamente chiuso per una manutenzione semplice e sicura
.

Le caratteristiche che fanno la differenza

Con oltre 60 anni di esperienza nella separazione solido-liquido, Alfa Laval offre soluzioni all’avanguardia per affrontare le sfide della disidratazione dei fanghi. Progettato con innovazioni brevettate Alfa Laval, il decanter per disidratazione dei fanghi Aldec G3 stabilisce nuovi standard in termini di efficienza, affidabilità e facilità di manutenzione.

AL_SaniFeed_Symbol_RGB.png

PowerTubes

Uscita del liquido con regolazione della profondità della vasca e recupero energetico

Le uscite regolabili PowerTubes sono progettate per rilasciare il liquido in direzione tangenziale rispetto alla rotazione, supportando il movimento della vasca e recuperando energia, riducendo così il consumo energetico.

 

SuperPond

Prestazioni di separazione ed efficienza energetica migliorate

Aumentare la profondità della vasca all’interno del decanter crea un volume maggiore, con tempi di ritenzione più lunghi e migliori prestazioni di separazione. Il design SuperPond presenta una vasca più profonda e un diametro di uscita dei solidi ridotto, garantendo una maggiore secchezza del cake e un centrate pulito anche a portate elevate, con un basso consumo energetico.  

 

VecFlow™

Zona di alimentazione rotante 

 

Una bassa turbolenza nella vasca del decanter centrifugo è essenziale per ottenere alte prestazioni di separazione e un basso consumo energetico. La zona di alimentazione rotante VecFlow™ garantisce prestazioni massime con turbolenza minima.

FlightGuard Decanter

FlightGuard

Protezione robusta contro l'usura delle coclee di trasporto

La protezione FlightGuard consiste in piastrelle saldate alla coclea del tuo decanter centrifugo, offrendo una resistenza all'usura robusta e una maggiore operatività in applicazioni altamente abrasive.

 

FeedProtect

Zona di alimentazione con protezione antiusura sostituibile

La zona di alimentazione FeedProtect, dal design esclusivo, garantisce un'accelerazione delicata del prodotto e una turbolenza minima, riducendo così l’abrasione e il consumo energetico. Il design FeedProtect è dotato di rivestimenti antiusura sostituibili, che assicurano un’elevata disponibilità operativa della centrifuga decanter.

.

Tecnologia VecFlow™

Ottimizza la disidratazione e l’ispessimento dei fanghi

La tecnologia VecFlow™ offre prestazioni eccellenti nell’ispessimento e nella disidratazione dei fanghi di acque reflue. L’esclusiva zona di alimentazione VecFlow™ dei decanter Aldec G3 riduce al minimo la turbolenza e consente di abbattere il consumo energetico fino al 30% rispetto ai decanter centrifughi tradizionali.

Minima turbolenza per prestazioni massime 

I decanter centrifughi Aldec G3 con tecnologia VecFlow™ garantiscono prestazioni elevate con turbolenza ridotta. L’esclusiva zona di alimentazione VecFlow™ di Alfa Laval riduce la turbolenza di oltre l’80% rispetto ai decanter tradizionali e abbassa la potenza di accelerazione del 40-50%.

Accelerazione delicata

Una zona di alimentazione tradizionale inietta i fanghi radialmente nella vasca del decanter, disturbando continuamente i flussi interni e generando turbolenza. La zona VecFlow™, invece, accelera i fanghi tangenzialmente all’ingresso nella vasca, seguendo un percorso di flusso completamente diverso.

Decanter per fanghi con prestazioni di separazione superiori 

Oltre a ridurre il consumo energetico totale nell’ispessimento dei fanghi, la bassa turbolenza migliora anche le prestazioni di separazione. La separazione è più efficace rispetto ai decanter tradizionali, con una minore rottura dei floculi. Inoltre, l’accelerazione efficiente alla velocità massima riduce l’usura del trasportatore.

Riduzione dei costi operativi

In base alle tue esigenze specifiche di ispessimento dei fanghi, puoi ridurre il consumo di polimeri, aumentare la secchezza del cake o incrementare la capacità. Le elevate prestazioni di separazione e

Power tubes

All'avanguardia nella tecnologia di ispessimento dei fanghi

La funzione PowerTubes nei decanter per fanghi è diventata la scelta preferita dagli impianti di trattamento delle acque reflue in tutto il mondo

Lo scarico del liquido tramite PowerTubes consente di recuperare l’energia cinetica dall’effluente. Direzionando il flusso in modo tangenziale all’uscita dalla vasca del decanter, si favorisce la rotazione della vasca stessa, con una significativa riduzione del consumo energetico.

Miglioramenti comprovati in sostenibilità con i decanter centrifughi Aldec G3

Il decanter per fanghi Aldec G3 è uno strumento eccellente per migliorare la sostenibilità ambientale del tuo impianto. Il minor consumo energetico comporta una riduzione delle emissioni di CO₂. L’elevato contenuto di solidi secchi riduce le esigenze di trasporto e i volumi destinati alle discariche, oppure il consumo di combustibile nei forni di incenerimento.

station d'épuration
.

La separazione avviene in un tamburo cilindrico orizzontale dotato di coclea. Il flusso raggiunge la vasca attraverso un tubo di ingresso fisso e viene dolcemente accelerato da un distributore di ingresso. La forza centrifuga che risulta dalla rotazione provoca quindi la sedimentazione dei solidi sulla parete del tamburo.  

Il convogliatore ruota nello stesso senso del tamburo, ma in modo leggermente più lento, permettendo così ai solidi di spostarsi verso l'estremità conica del tamburo. La torta lascia la vasca attraverso le aperture di scarico dei solidi ricavate nell'involucro esterno. La separazione avviene attraverso l'intera lunghezza della componente cilindrica del tamburo e i liquidi chiarificati escono dal tamburo scorrendo all'interno di tubi sotto pressione nell'involucro esterno.