Frequently asked questions
Dove si trovano i centri di distribuzione Alfa Laval?
Alfa Laval dispone di 11 grandi centri di distribuzione: due in Svezia e in Danimarca, uno in India, Singapore, Cina, Paesi Bassi, Norvegia, Giappone e Stati Uniti. Inoltre, abbiamo in magazzino scorte di dimensioni più ridotte presso alcune delle nostre società di vendita, ad esempio in Sudafrica, Australia e Brasile.
Quali componenti tenete in magazzino?
Per andare incontro alle esigenze dei clienti, definiamo periodicamente i componenti da tenere in magazzino in base alla gamma Alfa Laval e ai prodotti già installati. In magazzino vengono conservati principalmente componenti ad alto consumo, componenti essenziali, componenti nuovi o molto datati (alcuni risalgono anche ai primi del '900).
Potremmo essere interessati a un servizio di stock personalizzato. Come funziona?
Contattate il vostro rappresentante Alfa Laval per valutare insieme le vostre esigenze e prenotare i componenti essenziali per la vostra azienda. I componenti verranno conservati in magazzino presso uno dei centri di distribuzione Alfa Laval e consegnati esclusivamente a voi, in cambio del versamento di una normale tariffa di servizio, oppure presso una sede a vostra scelta Le tariffe di servizio variano a seconda della posizione del magazzino e dei componenti. Il versamento della tariffa per intero verrà effettuato quando avrete bisogno di utilizzare il componente. Contattateci, e provvederemo a spedire i componenti in giornata all'indirizzo indicato.
Come vanno conservate le parti in gomma, come le guarnizioni e gli O-ring?
In genere, le parti in gomma non dovrebbero essere conservate in magazzino, perché soggette a invecchiamento. Tuttavia, nel caso in cui sia necessario conservarle in magazzino, esistono procedure che ne rallentano l'invecchiamento:
- Mantenere la temperatura del locale tra > -10°C e < 20°C
- Conservarle in un luogo buio, evitando l'esposizione alla luce ultravioletta
- Non posizionare dispositivi che producono ozono in prossimità o all’interno del locale di stoccaggio
- Non tenere nel locale di stoccaggio solventi organici, acidi, prodotti che emanano odori, ecc.
- Non conservare parti in gomma in prossimità di radiatori
- Coprire le parti in gomma o conservarle all’interno di buste o scatole in modo da ridurre la circolazione di aria, dal momento che l’esposizione all’aria facilita il processo di invecchiamento
- Riporre le parti in gomma in modo che siano in piano e non siano aggrovigliate o sottoposte a tensione
- Conservare separatamente le parti in gomma simili di materiali diversi