Beer and beverage concentration
Le soluzioni Alfa Laval per la concentrazione di birra e bevande estraggono l'acqua da birra, vino e sidro al termine del processo di fermentazione. Utilizzando un processo di osmosi inversa ad alta pressione e a bassa temperatura si ottiene un concentrato di alta qualità. La bevanda concentrata, una volta reidratata per la successiva vendita, presenta lo stesso gusto, aroma e gradazione alcolica del prodotto originale. Una catena di approvvigionamento a base di concentrato riduce i costi di imballaggio e spedizione. In tal modo, si semplifica la logistica di consegna e si riduce l'impatto ambientale della distribuzione
Abbassa i tuoi costi logistici e migliora il profilo di sostenibilità ricorrendo a concentrati di birra e di bevande di alta qualità
- Costi di trasporto minori con la riduzione dei volumi di spedizione ottenuta grazie a concentrati di birra e di bevande
- Diminuzione dei costi complessivi della catena di approvvigionamento grazie alla riduzione dei volumi di concentrato di birra e di bevande da confezionare, immagazzinare e trasportare
- Requisiti di stoccaggio ridotti nei punti vendita, come bar e ristoranti
- Al momento della reidratazione del concentrato, la birra presenta lo stesso gusto, aroma e gradazione alcolica del prodotto originale
Ottieni soluzioni end-to-end per le tue esigenze di concentrazione di bevande dai sistemi di concentrazione di bevande e birra di Alfa Laval. Queste soluzioni compatte, affidabili ed efficienti dal punto di vista energetico aumentano l'efficienza della produzione, del trasporto, dello stoccaggio e dell'erogazione alla spina negli impianti di imballaggio alla rinfusa e nei punti vendita. Ciò si traduce in maggiore produttività e rendimento, in minori costi di capitale e in una distribuzione più sostenibile.
Riduci i costi di trasporto alla rinfusa di circa il 65% e diminuisci al contempo l'impronta di carbonio della catena di approvvigionamento utilizzando i sistemi di concentrazione di birra e bevande di Alfa Laval.
Esempio sensoriale: un prodotto appena ricostituito
Confronto tra birra fresca e concentrato di birra ricostituito da Revos
Procedura
- La lager fresca ricostituita è stata sottoposta a un dettagliato test descrittivo da parte di un Panel Test
- I punteggi si basano su una media calcolata su un ampio gruppo di membri del panel
Risultati
Le analisi sensoriali del Panel Test rivelano differenze minime o nulle tra il prodotto campione (birra fresca) e il prodotto di prova (birra ottenuta dal concentrato)
Processo di concentrazione continuo, design igienico
I sistemi di concentrazione di birra e bevande Alfa Laval sono dotati di filtri proprietari con una struttura dei pori a membrana ultra-compatta che agevola solo il passaggio dell'acqua, mantenendo l'alcol, gli aromi, le proteine e gli zuccheri all'interno del concentrato. I filtri a membrana resistono a pressioni elevate, consentendo fattori di concentrazione più alti ed eliminando le zone morte durante il Cleaning-in-Place (CIP). Ciò si traduce in un maggior tempo di attività e in standard più elevati di design igienico con pulizia completa della membrana.
Sistemi a ingombro ridotto e a risparmio energetico
La scelta della tecnologia di concentrazione dell'osmosi inversa di Alfa Laval si traduce in un sistema a ingombro ridotto con costi di capitale e requisiti energetici decisamente inferiori rispetto ad altre tecnologie,ad esempio la concentrazione tramite congelamento o le tecnologie a osmosi diretta. Inoltre, i sistemi di concentrazione di birra e bevande Alfa Laval non richiedono il degasaggio dell'acqua di alimentazione, prevenendo così la perdita di sapore.
Produttività più elevata, costi minori
L'ottimizzazione dei parametri per ciascuna bevanda massimizza la produttività e riduce significativamente le perdite di prodotto, pur mantenendone il profilo aromatico.
Applicazioni di Alfa Laval Revos
Trasporto alla rinfusa
Risparmia 5–15 € per hl sul trasporto in cisterna
Erogazione alla spina
Cantina di erogazione alla spina di Revos: consente ai bar di servire birra o altre bevande a partire da fusti di concentrato
Spina portatile di Revos: offri una soluzione di servizio compatta per i locali stagionali
Funzionamento
I sistemi di concentrazione di birra e bevande Alfa Laval utilizzano un processo di osmosi inversa ad alta pressione e a bassa temperatura. Operando a pressioni superiori a 120 bar (1.700 psi) si ottiene un fattore di concentrazione più elevato, riducendo così i volumi e i costi di spedizione.
Per ottenere un concentrato di alta qualità, il prodotto viene fatto passare attraverso un filtro a membrana proprietario. Le dimensioni dei pori e le polarità della membrana permettono il passaggio dell'acqua, ma bloccano proteine, zuccheri, aromi e alcol. L'acqua scorre attraverso la membrana, mentre la bevanda pressurizzata diventa più concentrata durante questo passaggio.
Sistema di concentrazione Revos 3D/VR
Fai un tour a 360 gradi per uno sguardo ravvicinato del nostro modulo di concentrazione Revos. Esplora il modello 3D o unisci la tua esperienza all'hardware VR.
Domande e risposte sul sistema di concentrazione Revos
Qui troverai le risposte alle domande più frequenti sul sistema di concentrazione Revos.
Test pilota e noleggio di sistemi di concentrazione di birra e bevande
Metti alla prova il sistema di concentrazione Alfa Laval Revos. Invia otto fusti della tua birra o bevanda a uno dei due siti di test di Alfa Laval (negli Stati Uniti o in Danimarca) e prendi parte a un test in loco e a una revisione delle prestazioni.
Potresti anche noleggiare e testare un'unità su scala commerciale per determinare la produttività concentrata e la qualità del prodotto sul tuo sito.
Servizi di Assistenza
Servizi per i sistemi di trattamento alimentare
I servizi per i sistemi di trattamento alimentare Alfa Laval aiutano a estendere le prestazioni dei sistemi di trattamento alimentare massimizzando le prestazioni dei processi. Ciò consente di:
- Migliorare continuamente le attività al fine di mantenere un vantaggio competitivo
- Concentrarsi su tempo di esercizio, ottimizzazione e disponibilità
- Massimizzare il ritorno sull'investimento durante tutto il ciclo di vita dei sistemi alimentari